Escursioni
Programma 2025

2025
13 aprile
domenica

Pa­no­ra­mi­ca e­scur­sio­ne ad anello sull’Ap­pen­ni­no Tosco E­mi­lia­no, una delle più co­no­sciu­te del Parco dei 100 Laghi, che sale fino alla cima del Monte Marmagna (sul con­fi­ne tra Emilia e Li­gu­ria). Breve tratto un po’ e­spo­sto, poco in­di­ca­to a chi soffre di ver­ti­gi­ni.

2025
18 maggio
domenica

Facili escursioni da Lerici a Tellaro e/o Montemarcello percorrendo le antiche vie di comunicazione e tra i caratteristici e pittoreschi villaggi del Promontorio del Caprione, bagnato ad ovest dal Golfo dei Poeti e ad est dalla Foce del Magra. In linea alcune foto scattate durante l’escursione.

2025
21 giugno
sabato

Santa Messa in ricordo degli Amici CAI San Fruttuoso caduti in montagna nella chiesetta dei Piani di Artavaggio; a seguire pranzo in compagnia al Rifugio Nicola raggiungibile in un'oretta di camminata adatta a tutti, anche ai bambini.

2025
29 giugno
domenica

Gita alla Capanna Boval (Engadina): per­cor­so facile e tutto som­ma­to poco fa­ti­co­so, no­no­stan­te la quota, che porta al co­spet­to del più grande ghiac­ciaio (Vadret da Mor­te­ratsch) e delle cime più alte (Piz Ber­ni­na, Piz Palü, …) delle Alpi Re­ti­che.

2025
12÷13 luglio
sabato ÷ domenica

Facile trekking di due giorni nelle Dolomiti: partenza dal Passo delle Erbe e arrivo a Santa Maddalena, in Val di Funes (BZ). Vari gli ambienti attraversati e ampi panorami che vanno dai monti austriaci e dalla Val Badia ai monti direttamente interessati dal trekking (Sas de Pütia e Odle). Pernottamento al Rifugio Genova.

2025
7 settembre
domenica

Traversata Fondovalle – Salecchio – Ponte (VB): e­scur­sio­ne dal con­te­nu­to di­sli­vel­lo in salita, priva di dif­fi­col­tà tec­ni­che, molto pa­no­ra­mi­ca sui monti della Val For­maz­za e che per­met­te di at­tra­ver­sa­re am­bien­ti molto vari e di vi­si­ta­re splen­di­di vil­lag­gi Walser.

2025
5 ottobre
domenica

Panoramica escursione, lunga ma priva di difficoltà, in Val Grande di Vezza, la più estesa delle quattro valli camune all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio e la più ricca di fauna selvatica. Ad inizio ottobre, i larici che ricoprono la valle cominciano a vestirsi dei caldi colori dell’autunno e vi è la possibilità di avvistare gruppi di cervi durante il loro periodo degli amori.

2025
ottobre
domenica

Rifugio Bogani: tradizionale gita sul versante nord del Grignone in occasione della Messa commemorativa dei caduti di tutte le associazioni alpinistiche monzesi.

2025
9 novembre
domenica

Escursione molto semplice che da Esino Lario permette di raggiungere il Monte San Defendente: sentiero facile e quote modeste (ideali per la stagione) ma viste spettacolari sul Lago di Como.